Informativa Norma ISO 45001

Con la presente lo studio Labhor viene a ricordarVi che il 12 Marzo 2018 è stato pubblicato il primo standard internazionale dedicato alla gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La nuova ISO 45001 “ Sistemi di Gestione della salute e della sicurezza sul lavoro “ sostituisce lo Standard BS OHSAS 18001 finora in uso per l’implementazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

            Le aziende certificate secondo lo Standard BS OHSAS 18001 avranno tempo fino al 12 Marzo 2021 per effettuare il passaggio alla nuova versione: a partire da tale data i certificati rilasciati secondo il vecchio standard non saranno più validi. Sarà tuttavia possibile ottenere la certificazione secondo il vecchio standard per tutto il triennio in corso, ma i certificati scadranno comunque a settembre 2021.

            L’obiettivo generale che la UNI ISO 45001 si prefigge è quello di innalzare complessivamente il livello di conoscenza e cultura organizzative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di ridurre gli eventi infortunistici e accrescere il benessere del personale.

            La norma è rivolta a quelle organizzazioni che desiderano istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la salute e sicurezza (SSL) cogliere le opportunità per la gestione della sicurezza e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.

            E’ previsto un periodo di transizione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001 di 3 anni a partire dal 12 marzo 2018. Quindi, tutte le nuove certificazioni rilasciate secondo lo standard OHSAS 18001 durante il periodo di transizione, dovranno avere come data di scadenza quella ultima del periodo di migrazione : 11 marzo 2021.

            L’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, in accordo alla norma ISO 45001, consentirà ad un’organizzazione di :

–        Sviluppare e applicare concretamente una politica in materia di salute e sicurezza sul lavoro

–        Stabilire processi sistematici che considerino il contesto aziendale, permettendo di considerare efficacemente rischi e opportunità, requisite legali e di altra natura.

–        Stabilire controlli operativi per gestire i rischi relativi alla salute e alla sicurezza in azienda

–        La creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo

–        Il maggior impegno dei vertici aziendali a migliorare la performance di salute e sicurezza sul lavoro

–        La riduzione degli incidenti sul lavoro

–        La diminuzione dell’assenteismo e del turnover e quindi più alta produttività

–        La riduzione dei costi e dei premi assicurativi

–        Assicurare che i lavoratori svolgano un ruolo attivo nelle questioni di salute e sicurezza

–        La capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione

–        Miglioramento dell’immagine e della reputazione.

                        La UNI ISO 45001 rafforza l’approccio gestionale e organizzativo per sostenere l’adozione             di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo come ad       un adempimento normativo, ma come parte essenziale dei processi lavorativi e a            un’opportunità di             miglioramento e crescita complessiva delle performance aziendali.

                        In particolare per quanto riguarda :

–         Leadership

–        Coinvolgimento dei lavoratori

–        Valutazione dei rischi

–        Gestione dell’outsourcing

                        Possiamo quindi affermare che con la norma ISO 45001 si chiude il cerchio delle ISO 9001          (Qualità) ISO 14001 ( Ambiente ) ed una opportunità per gestire e per pianificare il miglioramento     della normativa cogente in materia di salute e sicurezza.

                        La ISO 45001 è destinata a superare le linee guida UNI INAIL, la OHSAS 18001 ed a trovare     una sua collocazione nell’art 30 ( Modelli di organizzazione e di gestione ) del D.Lgs 81/08 ed            inoltre ad essere destinataria degli incentivi e degli sconti sul premio INAIL.

                        L’impegno del management deve essere assicurato e verificabile dall’applicazione di    disposizioni precise ed esigibili all’atto della certificazione.

                        Negli ultimi anni l’adozione e la certificazione di un sistema di gestione in tema di salute e      sicurezza è diventato una necessità per gran parte delle organizzazioni ed ha avuto un impatto                     rimarchevole su di esse e su come svolgono la propria attività.