Informativa sui MOCA

Con la presente lo studio Labhor viene a ricordarVi che è entrato in vigore lo scorso 2 Aprile il Decreto Legislativo n° 29 del 10/02/2017 , che stabilisce la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi derivanti dal Regolamento CE n° 1935/2004 che norma i materiali e gli oggetti che possono venire a contatto con gli alimenti, i cosidetti MOCA ( Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti ) cioè piatti, bicchieri, posate, bottiglie, coltelli da lavoro, carta da incarto, pellicole di plastica, bicchieri e piatti di plastica, etichette a contatto con gli alimenti, scatole della pizza, imballaggi etc..

Il Regolamento CE 1935/2004 stabilisce i requisiti generali a cui devono rispondere tutti i materiali ed oggetti in questione, in particolare il regolamento stabilisce che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione ed in condizione di impiego normale o prevedibile, non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da :

–        Costituire un pericolo per la salute

–        Comportare una modifica nei prodotti alimentari

–        Comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche

. I MOCA dovrebbero essere sufficientemente inerti da evitare che i loro componenti incidano negativamente sulla salute del consumatore o influenzino la qualità degli alimenti.

            Le norme sui MOCA riguardano in primo luogo produttori, importatori e distributori di tali materiali ma anche gli utilizzatori , vale a dire gli operatori alimentari che dovranno seguire le istruzioni corrette per l’impiego riportate sulle etichette dei prodotti MOCA.

            I produttori di MOCA devono garantire una comunicazione adeguata sull’impiego sicuro dei prodotti. Tale comunicazione deve essere indirizzata agli utilizzatori a valle nella catena degli approvvigionamenti per garantire l’uso corretto di materiali intermedi e deve anche contenere le istruzioni destinate ai consumatori, per informarli sull’uso sicuro e corretto degli oggetti se necessario.

            La comunicazione nell’ambito degli approvvigionamenti si realizza tramite la Dichiarazione di Conformità. Lo strumento principale per comunicare con rivenditori e consumatori è costituito dall’etichettatura. I rivenditori e i consumatori devono quindi prestare attenzione a seguire le istruzioni corrette per l’impiego, al fine di evitare la contaminazione degli alimenti con sostanze provenienti dal materiale.