TIROCINANTI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

              In seguito a grave infortunio accorso ad un tirocinante in alternanza scuola-lavoro, siamo ad evidenziare quanto segue:  

             L’articolo 2 del Testo Unico del D.Lgs 81/2008 prevede che l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari ed il partecipante ai corsi di formazione professionale, nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali, limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione, sia equiparato al lavoratore.

            Pertanto gli alunni in alternanza scuola-lavoro presso le aziende, devono essere adeguatamente informati sui rischi esistenti, in presenza di rischi specifici devono utilizzare i D.P.I., ove necessario devono essere accompagnati da personale interno e rimanere sotto la sua costante vigilanza in tutto; tutto ciò deve essere previsto nel piano di sicurezza e di tali soggetti si deve tener conto, in particolare nell\’organizzazione e gestione dei servizi di emergenza.

 

 

 

          Considerato che, nelle Scuole secondarie di secondo grado gli alunni sono equiparati ai lavoratori sia nei laboratori che nei percorsi di Alternanza scuola-lavoro, devono ricevere informazioni sulla gestione dell\’Emergenza e sull\’utilizzo della struttura, nonché sul sistema prevenzionistico, e una formazione specifica sull\’utilizzo dei laboratori e nei percorsi di Alternanza scuola-lavoro, in quanto l\’equiparazione estende gli obblighi derivanti dagli art 36 e 37 del Testo Unico D.Lgs 81/2008.

 

 

 

            Occorre pertanto prevedere nel documento di Valutazione dei Rischi l\’eventuale presenza di Tirocinanti in alternanza scuola-lavoro e le loro competenze.

             Anche il  Dirigente scolastico deve richiedere e verificare che l\’azienda ospitante fornisca agli studenti-lavoratori in alternanza scuola lavoro il dovuto addestramento, la fornitura di DPI, la formazione sulle procedure di emergenza, la sorveglianza sanitaria se dovuta.